
Un impianto solare termico permette di utilizzare l’energia derivante dal sole per riscaldare gli ambienti e l’acqua calda sanitaria.
Il principio di funzionamento è semplice, ne deriva un impianto robusto e duraturo del tempo.
Attraverso una superficie di captazione (pannello solare) i raggi solari riscaldano un liquido, che scambia il proprio calore con l’acqua contenuta in boiler a bassa trasmittanza termica, che servirà come accumulo dell’acqua che verrà impiegata nel riscaldamento o/e nell’A.C.S. .
Esistono due tipologie principali di impianti solari termici:
Circolazione naturale

Sono gli impianti più semplici e diffusi, grazie alla loro economicità e robustezza.
Sono caratterizzati da un boiler posto sopra i pannelli e sfruttano il semplice principio fisico del calore che “tende a salire”. In questo modo, il fluido contenuto nei pannelli sale e scambia la propria energia termica con l’acqua presente nell’accumulo.
Gli impianti a circolazione naturale sono normalmente piccoli impianti idonei alle esigenze domestiche, ma non per questo sono meno convenienti degli impianti a circolazione forzata.
Circolazione forzata

Rappresentano un adattamento degli impianti a circolazione naturale, occorrenti laddove si impongano necessità diverse.
Sfruttano lo stesso principio degli impianti a circolazione naturale, ma il liquido presente nei collettori viene spinto nella serpentina attraverso una pompa elettrica.
Questo permette di installare il serbatoio in qualsiasi posto, in quanto non si è più obbligati a posizionarlo sopra i collettori solari.
Gli impianti a circolazione forzata sono più efficienti rispetto agli impianti a circolazione naturale nei mesi freddi, mentre nei mesi particolarmente caldi l’efficienza dei due sistemi è molto simile.
Uno dei possibili svantaggi rispetto alla tipologia più elementare, è il consumo di energia elettrica derivante dalla pompa elettrica.
Tale aspetto viene ottimizzato in maniera impeccabile da una centralina, che attraverso opportuni sensori di temperatura gestisce l’accensione/spegnimento e velocità della pompa, in maniera da eliminare ogni possibile spreco energetico.
L’installazione di un impianto solare termico è sempre consigliata, ma è particolarmente indicata in abbinamento ad una caldaia a condensazione, per ottimizzare il processo di rispamio energetico.
Inoltre qualora si decidesse per l’installazione di un impianto solare termico è possibile usufruire per il 2019 della detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF destinata agli interventi di ristrutturazione edilizia o al 50%/65% sull’IRPEF/IRES destinati agli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus).